|
![]()
Progetto MeteoMet - Collaboratori
|
![]()
Elenco Collaboratori Italiani
CAE S.p.a. CAE è un’azienda che dal 1977 lavora nel settore del monitoraggio ambientale. Impegnata nella ricerca, nella progettazione e nell’assemblaggio di tecnologia per le rilevazioni e le misurazioni dei fenomeni atmosferici, ha acquisito negli anni un ruolo di riferimento per gli enti responsabili della gestione delle emergenze e per la salvaguardia di popolazione, infrastrutture, ambiente. www.cae.it CalPower S.r.l. CalPower Srl è un’azienda fondata nel 2009, distribuisce strumentazione di misura ad alto valore aggiunto. Un sicuro punto di riferimento per ogni laboratorio o impianto di processo che necessiti misure altamente affidabili per la temperatura, pressione, segnali elettrici. www.calpower.it CC - Climate Consulting s.r.l. Climate Consulting si occupa di monitoraggi e studi in campo Meteorologico e Climatico, energetico e ambientale. Tra i progetti in corso di realizzazione: installazione e gestione di una rete privata di stazioni meteorologiche avanzate e di qualità certificata a livello nazionale. www.climateconsulting.it/ EEE - Extreme Energy Events EEE è un Progetto cosmologico che ha tra i suoi obiettivi lo studio dell'influenza dei parametri ambientali sul monitoraggio dei raggi cosmici. www.centrofermi.it/eee.html Galileo Ambiente S.r.l. Galileo Ambiente opera nel settore dei servizi ambientali e di igiene del lavoro. E' stata fondata a Milano nel 1996 da laureati in discipline scientifiche che hanno maturato la loro esperienza fin dai primi anni ‘90 presso la Provincia di Milano e il Presidio Multizonale di Igiene e Prevenzione di Milano (attuale ARPA Lombardia) nella gestione delle reti di rilevamento dell’inquinamento atmosferico e di controllo del rumore aeroportuale (Milano-Linate) nonché nello studio statistico e modellistico dei dati. www.galileoambiente.it/ GEOFIT - Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino Il GeoFit ha più di 25 anni di esperienza nello studio (sia sperimentale che teorico) del “Planetary Boundary Layer ” . Tra gli argomenti di studio di cui si occupa ci sono i profili verticali dei principali parametri ambientali (vento, temperatura, umidità) , gli scambi e i processi turbolenti che coinvolgono l'energia e gli equilibri idrologici a livello del terreno. www.ph.unito.it/dfg/ricerca/geofit/ IRPI-CNR - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica L’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, è uno degli istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La nostra missione è quella di progettare ed eseguire ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nel settore dei rischi naturali, per la protezione territoriale e ambientale, e per lo sfruttamento sostenibile delle geo-risorse. Operiamo a tutte le scale temporali e geografiche, e in differenti ambiti climatici, fisiografici e geologici. www.irpi.cnr.it/ ISAC-CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima ISAC è un istituto nazionale del CNR che ha sede a Bologna. Più di 200 membri dello staff, ricercatori post-dottorato, e studenti sono organizzati in quattro divisioni e concentrarsi sulla comprensione dei processi atmosferici e climatici. www.isac.cnr.it/ Michell Italia S.r.l. Leader internazionale nella produzione e nella fornitura di strumentazione per la misurazione di dew point, igrometri a specchio raffreddato, analizzatori di umidità da processo, analizzatori di dew point Idrocarburi, analizzatori di umidità idrocarburi liquidi e analizzatori di ossigeno. www.michell.com/it/ OMD - Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo Principali obbiettivi dell’associazione sono di dare continuità alle osservazioni meteorologiche nel cuore di Milano e di promuovere, condurre e diffondere studi, ricerche e servizi, specialmente di tipo applicativo, nei campi della meteorologia e della climatologia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e al contesto urbano. www.meteoduomo.it/ SMI - Società Meteorologica Italiana La Società Meteorologica Italiana è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), finalità perseguita attraverso la tutela, la valorizzazione e lo studio dell'ambiente atmosferico, con particolare riguardo ai cambiamenti climatici, secondo gli articoli 5 e 6 della UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change). www.nimbus.it/ UNICAS - Università degli Studi di Cassino L’Università degli Studi di Cassino è un’università statale italiana. Con i suoi 13 dipartimenti, con 47 laboratori, l'Università di Cassino guida una ricerca scientifica su vari piani diversificati. www.unicas.it/ |